Vesuvio Ultra Marathon / Trail del Vesuvio
Partecipo alla mia prima gara di Trail di un certo livello, la Vesuvio Ultra Marathon una gara veloce e con continui cambiamenti di ritmo, resa più difficile dalla sabbia e dal caldo tipico della zona. Sono le 8,30 siamo circa 150 partecipanti, tutti gasati, qualcuno scatta selfie, altri meditano sui tanti chilometri da percorrere. Partenza dal Castello Mediceo di Ottaviano, salita asfaltata 700 mt e a seguire cementata fino all’imbocco della “direttissima” che ci conduce allo stradello di quota 750. Giunti qui, svolta a sinistra per un tratto del sentiero numero 2, a tatti non corriamo ma ci troviamo incolonnati nella stretta stradina che percorre la fitta boscaglia. Siamo a quota 800, rumore di campanaccio che una giovane ragazza agita e che ci incoraggia a dare il massimo, il bosco si arricchisce della presenza dell'ontano napoletano e l'itinerario procede in un'alternanza tra tratti ombrosi e tratti più aperti e soleggiati, sino ad approdare ad un grande slargo invaso dai deposti piroclastici, dominato dalla improvvisa visione del vulcano. L'ingresso della Valle dell’Inferno, arida e selvaggia. Lo slargo, che rappresenta la meta ravvicinata, è completamente immerso nei colori delle distese di ginestra, che si attraversano proseguendo sulla sinistra. Il cammino è un'esperienza di intense emozioni, si è avvolti dal profumo dei gialli fiori mentre si gode la visione del duomo lavico del 1937 e le bocche eruttive eccentriche formatesi a cavallo tra il l'800 e il '900. Da qui arriviamo alle famose lave a corda e poi dritto a quota 900 presso il rifugio-biglietteria IMBO’. Inizia la scalata alla vetta del Vesuvio 1170mt slm dove frotte di turisti scattano foto del Golfo di Napoli e che incuriositi si scansano al nostro passare. Sono in cima, foto di rito e sudore che mi cola lungo la schiena, il forte vento asciuga il tutto e riparto verso la veloce discesa dalla parte opposta fino a rifugio quota 1060mt slm. Da Largo Legalità subito a destra per un lungo discesone affondando nel lapillo e sabbia che mette a dura prova i piedi ormai stanchi e che ci conduce nei labirinti della pineta di Terzigno e dei suoi vigneti. Qui inizierà la parte finale e più impegnativa della gara con la salita della Profica prima, che attraversa un ambiente rurale diversificato, alberi da frutto, vigneti, noccioleti e qualche castagno, e del Cognolo di Ottaviano poi che ci metterà a dura prova. Terminato il bosco, il sentiero si apre nella vegetazione di macchia a ginestra, impreziosito dalla presenza di muri a secco di epoca borbonica. Salendo ancora per qualche tornante si raggiunge un bivio e si imbocca il tracciato di destra, che conduce, tre suggestivi scorci dei paesi vesuviani, ad un piazzale panoramico, dove è posta la meta intermedia. La valle è dominata da imponenti speroni rocciosi, singolari formazioni laviche e pareti di lava rossa. E' il regno degli uccelli rupicoli, del corvo imperiale e del velocissimo falco pellegrino. La salita in cresta a tratti esposto ci conduce fin su in vetta al Cognolo di Ottaviano 1120mt. Ultimi 7 km di discesa lunga a tornanti sul sentiero n.2. Poi lo sterrato lascia spazio all'asfalto e in lontananza si sente lo speaker di gara che annuncia l'arrivo dei concorrenti. Vedo il gonfiabile della Vesuvio Ultra Marathon, ad accoglierci le tante persone che applaudono il nostro traguardo.... è fatta il Trail del Vesuvio è conquistato!!
🇬🇧 I participate in my first Trail race of a certain level, the Vesuvio Ultra Marathon, a fast race with constant changes of pace, made more difficult by the sand and the typical heat of the area. It's 8.30 we are about 150 participants, all gassed, someone takes selfies, others meditate on the many kilometers to go. Departure from the Medici Castle of Ottaviano, asphalted climb 700 meters and then cemented up to the entrance of the "direttissima" which leads us to the small road at an altitude of 750. Once here, turn left for a stretch of path number 2, we don't run at all but find ourselves lined up in the narrow road that runs through the dense bush. We are at an altitude of 800m, the sound of a cowbell being shaken by a young girl who encourages us to give our best, the forest is enriched by the presence of the Neapolitan alder and the itinerary alternates between shady sections and more open and sunny sections , up to arrive at a greatclearing invaded by pyroclastic deposits, dominated by the sudden vision of the volcano. The entrance to the Valle dell'Inferno, arid and wild. The widening, which represents the close destination, is completely immersed in the colors of the broom expanses, which you cross by continuing on the left. The journey is an experience of intense emotions, you are enveloped in the scent of yellow flowers while enjoying the view of the lava dome of 1937 and the eccentric eruptive vents formed between the 19th and 20th centuries. From here we arrive at the famous rope lava and then straight on at an altitude of 900 at the IMBO refuge-ticket office. The climb to the summit of Vesuvius 1170m above sea level begins where crowds of tourists take pictures of the Gulf of Naples and who, curious, dodge as we pass. I'm at the top, ritual photos and sweat running down my back, the strong wind dries everything and I set off again towards the fast descent on the opposite side to the refuge at 1060m above sea level. From Largo Legalità immediately right for a long descent sinking into the lapillus and sand that puts a strain on tired feet and which leads us into the labyrinths of the Terzigno pine forest and its vineyards. Here the final and most demanding part of the race will begin with the ascent of the Profica first, which crosses a diversified rural environment, fruit trees, vineyards, hazelnut groves and some chestnut trees, and then the Cognolo di Ottaviano which will put us to the test. At the end of the wood, the path opens into broom scrub vegetation, enhanced by the presence of dry stone walls from the Bourbon era. Going up again for a few hairpin bends, you reach a crossroads and take the track on the right, which leads, three suggestive glimpses of the Vesuvian villages, to a panoramic square, where the intermediate destination is located. The valley is dominated by imposing rocky spurs, unique lava formations and red lava walls. It is the realm of rupicolous birds, the raven and the very fast peregrine falcon. The climb on the ridge at times exposed leads us up to the summit of Cognolo di Ottaviano 1120mt. Last 7 km of long descent with hairpin bends on path n.2. Then the dirt road gives way to asphalt and in the distance you can hear the race announcer announcing the arrival of the competitors. I see the Vesuvius Ultra Marathon inflatable, welcoming us the many people who applaud our finish line.... it's done the Vesuvius Trail is conquered!!
Commenti
Posta un commento